Quando il soggetto della foto è la foto stessa

di Viana Conti

Andrea Demori, nato a Genova, architetto di formazione, intende comunicare, attraverso lo scatto, il suo modo di guardare, ma anche la griglia linguistica attraverso cui filtra la sua visione del reale. Consapevole dell’ambivalenza dell’immagine fotografica, questo autore non cessa di guardare la realtà come effetto immaginativo e restituire un effetto immaginativo come realtà. Rientra nel linguaggio fotografico la trasgressione delle norme, l’osservazione o il tradimento dei rapporti gerarchici.  Agli esordi, la sua scuola di pensiero trova ascendenze nella fotografia diretta (la straight photography, di cui lo statunitense Walker Evans è, negli anni Trenta, pioniere ed esponente di rilievo) quella fotografia, tanto per intendersi, che riproduce obiettivamente la realtà senza ricorrere a filtri e a particolari procedimenti di sviluppo e stampa. Stephen Shore, fotografo habitué della Factory di Andy Warhol, con i suoi uncommon places gli ha indicato la strada della valenza singolare, quasi straordinaria, di un soggetto di banalità quotidiana. I paesaggi di Andrea Demori, sovente deprivati delle figure umane, possono ricondurre alla dimensione della solitudine, anche frequentata da Luigi Ghirri, suo referente storico. Al tempo stesso, in parallelo, egli non disdegna un certo pittorialismo dell’immagine, soprattutto nella sfocatura dei primi piani della vegetazione, toccando effetti di fluidità e di luce alla William Turner, fino ad arrivare alla concitazione della pittura espressionista, lasciando percepire i movimenti di un pennello virtuale. A differenza del primo Franco Fontana, i suoi colori non sono mai saturi, né timbrici, ma improntati a un tenue tonalismo sulla base dei grigi, delle ocre, dei verdi, dei bruni. La sua attitudine analitica, lo porta alla creazione di insiemi strutturali e tematici. Nelle sue vedute di piani architettonici ben impostati, lo sguardo coglie la linearità, gli allineamenti di figure in serie, di presenze di ordine diverso. Cavi, fili di alta tensione, attraversano il campo visivo, quasi cercati, evidenziati, inseriti come elementi funzionali al quadro dell’immagine. Inland,  titolo che rinvia a paesaggi inesplorati, riferibili sia alla natura che all’inconscio, è una serie di immagini, di soggetto naturalistico, riprese tramite l'uso della sfocatura manuale e gli effetti della diffrazione della luce ottenuta dalla sovrapposizione di tramature su diversi piani focali. Elementi naturali come l’albero, un tronco scuro, il cespuglio, l’intrico del bosco, il filtrare quasi mistico della luce, facendosi portatori di valori simbolico-totemici, sembrano scaturire da un immaginario popolato da terre inesplorate, da sensazioni primitive, riconducenti ad un inconscio animistico. Lo sfocato conferisce talvolta all’immagine un’idea di scorrimento, di uscita dalla scena.  Fatto di superfici segnaletiche di aree portuali, urbane, di zebre di attraversamento, di sbarramento, di cartelli di divieto, di muri, di una betoniera grigia e rossa che riconduce a lavori in corso, il suo paesaggio zero, inteso come livello zero, è connotato dall’implosione dell’orizzonte, da visioni di suolo urbano riprese dall'alto, dal vuoto come presenza. Con un ribaltamento logico, la marginalità di alcuni elementi funziona come essenza della composizione paesaggistica. In quella che l’autore definisce storia naturale un tetto verde chiaro, che sconfina su un mare grigio, separati dalla scura chioma di un cipresso, si alternano ai piloni di un ponte autostradale, a una ringhiera, all’intimità urbana di un primo piano di case popolari, i cui poggioli proiettano sulla facciata le loro ombre in scorcio, che ne duplicano i dettagli, nel nitido disegno. Nell’intenzione dell’autore si tratta di frammenti decontestualizzati che ricompongono, nello spirito dell’objet trouvé, una sorta di collezione naturalistica. Scorrendo le opere in sequenza, si rileva il reiterarsi di un effetto cortina, barriera, impedimento, sbarramento, muro, cancellata, griglia, rete: possibile metafora spaziale delle difficoltà del percorso esistenziale. In bianco e nero è la serie delle scritture in cui il reale si trascrive in segno, si smaterializza ora nei toni alti, ora in quelli medi e bassi. Sono alberi di ulivo riscritti nella traccia dell’ombra, sono superfici retinate, quadrettate, tegole di eternit, gradini di scale, ringhiere, persiane, rami secchi, foglie controluce, e ancora scritte metropolitane, allineamenti di macchine, di motorini visti dall’alto, di cavi elettrici, di marcapiani, scorci di figure di spalle sorprese a guardare, guardate e riprese a loro volta dal fotografo. Considerando la macchina fotografica, di per sé, un oggetto inquietante, le riconosce la potenzialità di rivelare paesaggi dell’inconscio, da cui scaturirebbero scenari imprevisti. Sovente usa la banalità urbana come elemento di forza, rileva snodi di connessione e sconnessione, cerca postazioni di ripresa dall’alto, accosta oggetti incongrui, facendoli familiarizzare. Nello stesso contesto, il passaggio dalla visione oggettiva a quella soggettiva crea un senso di spaesamento, una sorta di scivolamento nel vuoto, su un terreno dove i profili degli oggetti, le silhouette delle ombre si sdoppiano, si demoltiplicano, si sfrangiano, dando impressioni di slittamenti su scenari fluidi, instabili. Andrea Demori mette in opera un suo processo creativo, una sua riflessione sul paesaggio naturale e artificiale che non cessa di evidenziare, nel confronto tra modalità astratte di ripresa e modalità realistiche, le tensioni sottese alla rappresentazione fotografica.

copyright © Viana Conti 2012

When the subject of the photo is the photo itself

by Viana Conti

An architect by training, Genoa-born Andrea Demori uses the release of the camera shutter not only to communicate his way of looking at the world but also as the linguistic filter through which to pass his vision of reality. Conscious as he is of the ambivalence of the photographic image, Demori never ceases to view reality as an imaginative effect and to render imaginative effects as reality. The breaking of rules falls within the language of photography, as does the observation and the betrayal of hierarchical relationships. When he started out as a photographer, his way of thinking drew on pure, or straight, photography. This approach (among whose pioneers and prominent exponents in 1930s America was Walker Evans) sought to reproduce reality objectively without recourse to filters or any special developing or printing procedures. With his uncommon places, Stephen Shore, photographer and habitué at Andy Warhol's Factory, showed him the way by pointing out the rare, almost extraordinary value of  banal everyday subjects. Andrea Demori’s landscapes are often devoid of human figures, evoking a dimension of solitude that is reminiscent of Luigi Ghirri, his historical point of reference. At the same time, however, Demori does not disdain a certain pictorialism in his shots, especially in his blurred close-ups of vegetation, which achieve effects of flow and light in the style of William Turner, even going as far as embracing the turmoil of expressionist painting and suggesting the movements of a virtual brush. Unlike early Franco Fontana, his colours are never saturated or played against each other; rather they are marked by a subtle tonality based on greys, ochres, greens and browns. His analytical approach leads him to create structural and thematic groupings. In his views of carefully laid out architectural plans, the gaze captures the sense of linearity, the alignment of figures in series and of different orders of presence. Cables, high voltage power lines traverse the field of vision, almost as if they had been picked out, highlighted and placed as functional elements within the framework of the image. Inland, a title that brings to mind unexplored landscapes that could be both unconscious and natural,  is a series of images, naturalistic in subject, shot using a manually applied blur and effects of diffraction of light obtained by overlapping textures on different focal planes. With their symbolic/totemic values, natural elements like trees, dark trunks, bushes, the tangle of the forest, the almost mystical filtering of light, seem to have been generated by an imagination filled with unexplored lands and primitive feelings that hark back to an animistic unconscious. The blurring effect sometimes gives the impression that the image is ??slipping out of the scene. Made up of the surface signage of port or urban zones – zebra crossings, barricades, warning signs, walls, a grey and red cement mixer signalling work in progress – his paesaggio zero, or his ground zero, suggests an implosion of the horizon, views of urban territory taken from above, the void as presence. In a reversal of logic, certain marginal elements become the essence of the landscape composition. In what Demori calls storia naturale a light green roof, bordering on a grey sea and separated from the dark foliage of a cypress, alternates with the poles of a motorway bridge, a railing, the urban intimacy of a close-up of public housing, where balconies project their foreshortened shadows onto the façade and sharply duplicate their details. Demori intends these to be decontextualized fragments that recompose, in the spirit of the objet trouvé, a sort of naturalistic collection. If one goes through the works in sequence, one becomes aware of the recurrence of a certain effect: curtains, barriers, obstacles, walls, gates, bars and nets all become possible spatial metaphors of the difficulties of life’s path. There is a black and white series of writings in which the real is transcribed as signs and dematerialized – sometimes in high tones, sometimes in mid and low tones. There are olive trees rewritten in the trace of a shadow; there are textured and chequered surfaces, eternit tiles, stair treads, railings, shutters, dead branches, leaves against the light, and even metropolitan writings – lines of cars, mopeds viewed from above, electric cables, string courses, glimpses of figures from behind caught while looking at the same time as being watched and photographed in turn by the photographer. Since he regards the camera in itself as a disquieting object, he recognizes its potential to reveal unconscious landscapes that generate unexpected scenarios. Often he uses the banality of the urban scene as an element of strength; he detects points of connection and disconnection, looks for viewpoints for shots from above, combines incongruous objects and renders them familiar. In the same context, the transition from objective to subjective vision creates a sense of disorientation, a sort of slippage into a void, into terrain where the outlines of objects, the silhouettes of shadows are split in two and duplicated, multiplied, frayed, giving the impression of shifting fluid unstable scenarios. Andrea Demori puts a creative process to work, a reflection on the natural and artificial landscape which, in the comparison between the abstract and realistic modes of photography, constantly highlights the tensions underlying photographic representation.

copyright © Viana Conti 2012
translation: Ian Harvey